Ho 43 anni, sono nata e cresciuta ad Urbisaglia, paese a cui sono molto legata e dove tutt’ora risiedo. Qui ho mosso i primi passi nell’impegno sociale e politico: per molti anni sono stata animatrice di gruppi giovanili nell’azione cattolica e dal 1995 al 1999 ho svolto l’incarico di consigliere comunale con delega alle politiche giovanili. Ho studiato a Macerata (maturità scientifica, poi laurea in giurisprudenza) e lì lavoro come ricercatrice universitaria dopo essermi dedicata per dieci anni alla professione di avvocato. Da oltre quindici anni sono impegnata attivamente nel volontariato con la Cooperativa Mondo Solidale (attualmente coordino le attività della bottega del mondo di Macerata), una organizzazione regionale che attraverso il sostegno al commercio equo e solidale promuove giustizia economica e sociale nel sud e nel nord del mondo. Sono coinvolta in campagne di sensibilizzazione sui temi dell’acqua come diritto fondamentale, dello sviluppo bio-sostenibile, del risparmio energetico. Il mio impegno per avviare nelle Marche un processo politicoculturale che riporti la sinistra unita a progettare e praticare, nel lungo periodo, la politica del bene comune, dell’uguaglianza reale dei diritti su cui si fonda la democrazia.
LINA CARACENI
Ho 43 anni, sono nata e cresciuta ad Urbisaglia, paese a cui sono molto legata e dove tutt’ora risiedo. Qui ho mosso i primi passi nell’impegno sociale e politico: per molti anni sono stata animatrice di gruppi giovanili nell’azione cattolica e dal 1995 al 1999 ho svolto l’incarico di consigliere comunale con delega alle politiche giovanili. Ho studiato a Macerata (maturità scientifica, poi laurea in giurisprudenza) e lì lavoro come ricercatrice universitaria dopo essermi dedicata per dieci anni alla professione di avvocato. Da oltre quindici anni sono impegnata attivamente nel volontariato con la Cooperativa Mondo Solidale (attualmente coordino le attività della bottega del mondo di Macerata), una organizzazione regionale che attraverso il sostegno al commercio equo e solidale promuove giustizia economica e sociale nel sud e nel nord del mondo. Sono coinvolta in campagne di sensibilizzazione sui temi dell’acqua come diritto fondamentale, dello sviluppo bio-sostenibile, del risparmio energetico. Il mio impegno per avviare nelle Marche un processo politicoculturale che riporti la sinistra unita a progettare e praticare, nel lungo periodo, la politica del bene comune, dell’uguaglianza reale dei diritti su cui si fonda la democrazia.
Iscriviti a:
Post (Atom)